2505162329185836.jpeg
opera_senza_titolo.jpeg

(William Shakespeare, Come vi piace)

"Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti."

dc5f5fdf26e803da1e8e62a5dc4582b171a9339f.jpeg

CREW

CREW

34f0a07856d579570bfdc9498c3a82f674ba5db1.jpeg
b07c864e6db31c850de61082ed3d5bec1b2ed451.jpeg
3c3fa64b0fa4eeae7d9af67e94b956d3256ca363.jpeg

Roberto Lanza

Roberto Ferraris

Arcadia Fiorini

Roby Lanza..sono da sempre.. vicino
ad ogni forma d'arte, la mia vita è piena di musica , immagini , Teatro e ho sempre cercato anche nel lavoro di far emergere la mia creatività . Finché potrò vi accompagnerò e sosterrò in questa vostra magica avventura ..un sincero augurio dal vostro presidente.

Docente e formatore di professione, regista e sceneggiatore per passione. Insegna nella scuola della Repubblica dal 1982, occupandosi di arte, di cinema, di letteratura, di musicae di teatro. 

Ha iniziato a fare teatro a quindici anni, e non ha mai smesso, cominciando col teatro di strada e l’animazione teatrale. Si è formato a fianco di molti attori, registi e organizzatori dello scenario culturale torinese degli anni '70, '80 e '90. Ha portato in scena molte produzioni teatrali scolastiche con i bambini e i ragazzi, ma ha prodotto video e performances anche in contesti extrascolastici, anche con soggetti svantaggiati.

Laureato in "Metodologia e Didattica degli Audiovisivi" a Torino e specializzato in "Media Education" alla Cattolica di Milano. Appassionato di attraversamenti e intersezioni fra le arti, ha un Master in "Contesti multiculturali", ma ha sempre un cacciavite in tasca.

Dal 2014 è direttore artistico di Baracca & Burattini, con la quale ha adattato e portato in scena ogni anno i grandi classici (Goldoni, Moliere, Shakespeare e altri). 

È autore dei testi dello spettacolo “Gli altri li troveranno nei fossi”, cavallo di battaglia dell’ultima tournèe.

Abita in provincia, o meglio, come dice lei, viene dalla periferia. Diplomata in Arti Figurative al Liceo di Pinerolo, laureata in Lingue e Letterature Moderne e Contemporanee all’UniTO. Ha fatto l’insegnante nella scuola dell’infanzia e nella primaria. Ora lavora presso la Fondazione Accademia di Musica ETS, nella quale si occupa della scuola di specializzazione e della stagione concertistica. Inoltre gestisce la biglietteria del Teatro Sociale per la coop. Aiora.

Quando ha raggiunto l'età della ragione ha fatto del long-life-learning il suo obiettivo di vita, e del learning-by-doing il suo compagno di viaggio. Da insegnante e formatrice è stata vicina a molte forme di disagio giovanile. 

Ai tempi del Liceo si è innamorata del teatro e dal 2014 lavora come tutor presso Baracca & BurattiniCrede profondamente che il teatro serva per analizzare e comprendere la complessità del mondo di oggi. Crede ancora di più nella comunità educante che il teatro può mettere in piedi.
 

772818ab52c5b4e40ec74f5f222ca24f456ba8df.jpeg
93a55bd158ab0ac7e3a1b631b9ff2b4ee1eca703.jpeg
a755e085c7c4aef15dc2bc09755921fba1bc9d59.jpeg

Niccolò Licata
 

Catalin Popusoi

Luca Cabrini
 

Tecnico di palcoscenico, attrezzista, light designer. 
Ha iniziato quando aveva 14 anni e da allora il teatro è diventato una parte fondamentale della sua vita. Ha iniziato come scenografo, ma con il tempo si è appassionato sempre di più alla tecnica del palcoscenico e alle luci. Ha frequentato il corso di light design presso l'Italian Design Institute di Milano. Lavora spesso come tecnico con la coop. Aiora e altre agenzie per la stagione teatrale del Sociale di Pinerolo. Oggi si occupa anche di aspetti organizzativi e della sicurezza, per cui ha acquisito la certificazione di primo intervento. 

Sempre pronto a dare il proprio contributo in tutti i settori, spesso è la persona che risolve i problemi. 

Da otto anni collabora con Baracca & Burattini come tutor di scenografia, condividendo passione e professionalità.

Dottore e docente in scienze naturali,
ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione delle scienze attraverso laboratori didattici, video tutorial e articoli giornalistici scritti per conto di associazioni culturali e testate giornalistiche localizzate tra Torino e Pinerolo.  Nel 2015/16, il suo progetto di tesi magistrale ha portato alla produzione, firmata da Baracca&Burattini, di una serie teatrale in cinque episodi dedicati a fare rivivere attraverso linguaggio universale del palcoscenico, i più importanti esperimenti e le più celebri scoperte di Galileo Galilei. Dopo il successo formativo di questa esperienza a tutto tondo, continua a mantenere stabile la sua traiettoria all'interno dell'associazione, orbitando con moto costante attorno a tutte le sue molteplici sfere concentriche.

Cantante di professione, si avvicina al teatro grazie all'associazione Baracca & Burattini all'età di 16 anni e continua tutt'oggi la sua collaborazione in veste di vocal coach. È stato sul palcoscenico come protagonista (Tartufo di Molière, Tre sorelle di Çechov, La signora delle Camelie di Dumas) ma si è prestato anche come semplice figurante o come special guest, lavorando sodo in ogni angolo del palcoscenico

Studia canto lirico e sogna di salire sui palchi del mondo classico, unendo così le sue due più grandi passioni: la musica e il teatro. Vivace, altruista e determinato, animatore di tutte le feste, ama provare nuove esperienze e trasmettere a chi gli sta vicino le sue passioni e le sue esperienze. Per questo motivo oggi lavora a fianco dei ragazzi e delle ragazze di Baracca & Burattini come tutor. È tra i curatori delle scelte musicali, e ha portato la sua sterminata conoscenza della musica leggera come caratteristica delle produzioni dell’associazione.

e84dd07152e1744f3b97605c08cf36c4f1ce250f.jpeg
de65fbfeb88f2713cfa286a4ba8c470c0a9134a3
67aa9e1b463904859a590b08943da05082df01a6

Angelica Melano 

Dario Vallone

Chiara Maeva Soster 

Ha studiato presso il Conservatorio di Trapani, laureandosi in pianoforte sotto la guida dei Maestri Carlo Pari e Dario Fichera. Ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali e contestualmente ha intrapreso la carriera di concertista e insegnante. Si è avvicinato al mondo teatrale prendendo parte come protagonista al musical "Risorgi con noi" e alle opere musicali "Cavalleria rusticana", "Selinunte", "L'isola dei pappagalli con Bonaventuraprigioniero degli antropofagi". Di quest'ultima opera è stato anche direttore delle musiche. Quando è arrivato in Piemonte ha iniziato a lavorare nelle scuole medie, ma ha continuato a suonare nei locali e nelle piazze.

Dal 2020 è il maestro di musica di Baracca & Burattini, dove si occupa sia del settore tecnico che delle musiche dal vivo. Il suo eclettismo è senza pari: tiene il laboratorio di Musica d’insieme, nel quale insegna, arrangia e mette in scena qualsiasi cosa serva allo spettacolo.

 

 

Diplomata al Liceo Scientifico e laureata in Tecnologie alimentari, lavora presso la Direzione Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, in cui si occupa di Comunicazione.

Per passione danza da 13 anni al WeekDanceStudio, dove si è formata con la Maestra Lara Terzuolo.

Si è avvicinata al teatro da giovanissima e ha recitato in numerosi spettacoli, ma è stata dietro le quinte più di trenta volte, e questo l’ha appassionata al punto da diventare tutor nella scuola di teatro di Baracca & Burattini, dove si occupa di coreografia e di espressione corporea.
 

 

 

Diplomata in Arti Figurative al Liceo Artistico Buniva di Pinerolo, dove ha conosciuto la grande famiglia di Baracca & Burattini. Studia Beni Culturali all’Università di Torino.

Ha fatto l’animatrice in centri e campi estivi, poi ha ripreso in mano la sua passione accantonata negli anni: il teatro. È salita sul palcoscenico in diversi spettacoli, anche come protagonista (Tre sorelle di Çechov). Ha lavorato nell’ufficio stampa dell’associazione, poi è entrata nella squadra dei tutor dei ragazzi e delle ragazze della Scuola di Teatro, dice “… una delle cose che mi ha fatto sentire più realizzata negli ultimi anni”. Ha fatto parte del primo cast di “Gli altri li troveranno nei fossi”, in tournèe dal 2022.

Nel 2024 ha lavorato insieme a operatori e utenti dei centri diurni alla messa in scena di una performance presentata a Sghembo Festival.

822c80a21edbb7580d729ffe8e6321907dcfb58a.jpeg
8d6a45bbd2ca2c03ca8be6eb23aa722906474526.jpeg
f1a6f75a60273905cebd34c34e70223828f45b1c

Ianita Lanza 

Grazia Cataldo

Nicolò Erroi 

Liceo Artistico a Pinerolo, Accademia di illustrazione ad Alba, tutor di scenografia per quanto riguarda gli aspetti progettuali e decorativi. Sul palcoscenico dall’età di 14 anni, ancora in tournèe con lo spettacolo “Gli altri li troveranno nei fossi”, replicato in 16 teatri e località del Piemonte. Secondo lei Baracca & Burattini non è soltanto teatro, ma state in mezzo a persone, imparare a comunicare per poter lavorare assieme. “Il rapporto che si crea è speciale, è normale avere paura del palcoscenico, ma d'altra parte le persone che hai attorno hanno i tuoi stessi interessi, le tue stesse passioni e fanno sì che il teatro entri nel tuo cuore”.
 

Diplomata in Audiovisivi e Multimedia al Liceo Artistico Buniva di Pinerolo, studentessa al DAMS dell’Università di Torino. Fotografa e videomaker, ma appassionata di grafica e comunicazione, si è avvicinata a Baracca & Burattini proprio con la creazione del sito sul quale vi trovate. Ha frequentato la summer school FITT 2025 dedicata alle piccole compagnie teatrali del festival Urbino Teatro Urbano presso l’Università di Urbino, settore comunicazione: il progetto di Baracca & Burattini aveva superato la selezione nazionale.Ora è a capo delle strategie di comunicazione dell’associazione.

Ogni anno, a giugno, gestisce la summer school di Baracca & Burattini, ed è campionessa di logistica.

Fotografo e videomaker, lavora presso il centro di produzione della RAI di Torino come operatore video dal 2024. Diplomato in Audiovisivi e Multimedia al Liceo Artistico Buniva di Pinerolo, specializzato in produzioni video presso la scuola APM di Saluzzo, dopo gli studi si è immerso nel mondo del lavoro, catturando sorrisi ed emozioni con le sue fotocamere, lavorando presso alcuni fotografi del territorio. 

Ha curato l’immagine di Baracca & Burattini sui social dal 2020 e attualmente cura le attività di produzione video e cinema dell’associazione.

6bc757967ce3f60dbc0ee55b5f09cb26e32e0b03

Gaia D'Addio
 

Diplomata in Audiovisivi e Multimedia al Liceo Artistico, studentessa di Beni Culturali all’Università di Torino.

Crede fortemente nel potere rivoluzionario della cultura e del mutualismo, che sono tematiche centrali nella realtà di un’associazione di promozione sociale come Baracca & Burattini. 

In associazione si occupa di bandi, progetti e crowd-funding. 

È stata tra i progettisti dell’edizione 2024 di Sghembo Festival, che ha vinto il bando per festival partecipati della Fondazione SanPaolo.

 

 

SONO STATI FORMATORI e HANNO COLLABORATO CON BARACCA & BURATTINI, NEL CORSO DEGLI ANNI:

 

LINO GUANCIALE (attore di teatro, cinema e TV)

I “SENSO DOPPIO” (comici, Zelig)

ALESSANDRA GIACOMINO (truccatrice)

BARBARA GIARDIELLO (animatrice, attrice)

BEATRICE FRATTINI (attrice e regista)

CLAUDIO COLLANO (animatore e attore)

CLAUDIO MANCINI (musicologo, Università di Madrid)

CRISTINA GINEVRA ARNONE (attrice)

DARIO FAVATÀ (scenografo)

DAVIDE DEGLI EMILI (scenotecnico)

DAVIDE MANTOVANI (attore, doppiatore, regista, ass. Mellon)

DAMIANO PRIVITERA (burattinaio, Teatro del Lavoro)
DANIELA LAVENIA (docente e architetta)

DARIO VALLONE (musicista)

DAVIDE STACCHINI (danzatore)

DIEGO SCURSATONE (docente e pittore)

DONATELLA BELTRAMONE (docente e scenografa, ass. Mellon)

ESTER PAIRONA (docente e scenografa)

FIAMMETTA GULLO (attrice, Teatro Variabile 5)

FULVIO CRISCUOLI (docente e architetto)

GIADA PIGA (danzatrice, attrice e cantante)

GIOVANNI MIGLIETTI (regista)

GIULIA BARROTTU (attrice)

GIUSEPPE CANNIZZO (coreografo)

GIUSEPPE NOTO (filologo, Università di Torino)

HELENE APIGIANI (danzatrice e truccatrice)

ISABELLA RUGGIERO (artigiana)

JACOPO SICCARDI (attore)

JEAN LOUIS SAPPÈ e MAURA BERTIN (attori, autori, cantanti, gruppo Teatro Angrogna)

JESSICA GRANDE (attrice e cantante)

KATIA MALAN (attrice, Teatro Santa Croce)

LAURA TORI (webmaster, MITO Settembre Musica)

LUCA MAGGIA (attore, La Carabattola)

MANUELA MARASCIO (danzatrice e attrice, Maison du Theatre)

MARCO BRICCO (attore, formatore, regista, UnoTeatro)

MARTINA BILANCERI (scenografa, Accademia Albertina)

MAURO BUNINO (trainer)

MICHELA BAUDINO (sarta)

NADIA CERVELLERA (docente e scenografa)

NICCOLÒ LICATA (cantante e attore)

NICOLÒ ERROI (fotografo e videomaker)

OMBRETTA ZAGLIO (attrice, Teatro del Rimbalzo)

RICCARDO PIRAS (falegname e scenografo)

RINO COPPOLA (regista e autore)

ROBERTA BOZZALLA (coach e coreografa, Centro Danza Pinerolo)

ROBERTO BONINO (tecnico luci, ass. Mellon)

ROSA MENDUNI (sceneggiatrice)

SARA ALÙ (ballerina)

SARA LISA (performer e personal trainer)

SARA MANCINI (sarta)

SILVIA BRERO (costumista e scenografa, Accademia Albertina)

SILVIO CAMPUS (curatore editoriale, Pearson)

SIMONA RAMADAN (attrice)

SIMONE MORERO (attore, Voci Erranti)

STEFANO BARNI (fotografo, Barninga)

SUSANNA GARIS (fashion designer)

VALENTINA NOTA (danzatrice e coreografa)